Un Camilleri che non ti aspetti
Ora dimmi di te - Lettere a Matilda
Andrea Camilleri
💌Chi più chi meno conosciamo tutti la penna di Andrea Camilleri nel commissario Montalbano, ma leggerne i tratti di un 90enne divenuto oramai cieco che affida alle parole, oramai solo dettate e non più scritte, dedicandole alla piccola Matilda, sua pronipote di pochi anni, è stata per me un’esperienza decisamente emozionante.
💌Neanche un centinaio di pagine dove l’autore racconta la sua vita, attraverso gli accadimenti della storia italiana, attraverso il suo vivere la politica, il lavoro, le aspirazioni, i desideri e il suo non sentirsi mai ‘un grande scrittore’, considerando sempre con un certo distacco i riconoscimenti ottenuti nella vita, che non furono davvero pochi!
💌Dai primi passi nella terra natia di Porto Empedocle, dall’Italia post bellica, alla vita professionale, dal teatro alla televisione, attraverso l’amore per Rosetta e alla nascita delle sue tre figlie alle amicizie più importanti. E poi la sua attenzione verso i più deboli, passando anche per il suo carattere per nulla facile.
Le sue prime regie teatrali e quella vena di scrittura mai sopita.
💌In questa toccante autobiografia, niente affatto romanzata, se non resa incantevole dall’estro della penna dell’autore, attraverso un onesto e sincero racconto di sé, attraverso le sue scelte, i suoi rimpianti, le sue mancate occasioni o vicende che ne hanno per sempre segnato la vita e la carriera, cerca di farsi conoscere e forse anche un domani farsi riconoscere dalla piccola pronipote per suo dire e non per bocca di altri, consapevole che la piccola Matilda a stento potrà serbare di lui un ricordo personale.
Pagine toccanti, alcune commoventi, altre più sciolte, altre ancora ricche di autentica consapevolezza e autentico coraggio, testimonianza di una vita piena, appassionata e sincera.
💌Un piccolo gioiellino dell’autore che si legge in poco tempo, ma che lascia momenti di autentica emozione e consapevolezza.
Ora dimmi di te - Lettera a Matilda
Editore : Bompiani (30 agosto 2018)
Lingua : Italiano
Copertina rigida : 112 pagine
Lo trovi qui
(link affiliato)