🖋 Le Aleksandrinke 🖋
Donne Slovene in Egitto
Ho da poco terminato la lettura del romanzo di Daniela Gatto
Il mio Egitto di cui trovate la mia recensione sia qui che su IG e Fb,
ma come mio solito fare,
ho voluto approfondire e non fermarmi alla semplice lettura!
E proprio perché la curiosità resta per me tra i primi motori della conoscenza,
eccomi con questo curioso articolo, a cui ho unito anche qualche elemento bibliografico,
affinché possiate anche Voi andare a curiosare!
Quella che Vi racconto è dunque una vicenda affascinante che lega la Slovenia all'Egitto,
che parla di donne, che parla delle Aleksandrinke.
Questo è il nome affettuoso con cui venivano chiamate le donne slovene che,
a partire dalla seconda metà del 1800 fino alla Seconda Guerra Mondiale,
emigrarono in Egitto, specialmente nella città di Alessandria.
🖋 Un Viaggio per Aiutare le Famiglie.
Immaginate la Slovenia in quel periodo: la vita non era sempre facile, con poche opportunità di lavoro per gli uomini. Molte famiglie si trovavano in difficoltà economiche. Fu così che tante donne coraggiose decisero di intraprendere un lungo viaggio verso l'Egitto, una terra lontana con la speranza di trovare un impiego.
🖋 Lavoro e Sacrifici ad Alessandria.
Una volta arrivate in Egitto, queste donne trovavano spesso lavoro presso famiglie benestanti, molte delle quali erano europee residenti ad Alessandria. Facevano le bambinaie, le domestiche, le cuoche o le sarte. Erano conosciute per essere lavoratrici instancabili e persone di fiducia.
Il loro obiettivo principale era aiutare le loro famiglie rimaste in Slovenia. Con i soldi che guadagnavano con il loro duro lavoro, sostenevano i genitori, i fratelli e le sorelle. Spesso inviavano i loro risparmi a casa tramite la posta oppure li consegnavano a parenti o amici che tornavano in Slovenia per una visita o per stabilirsi definitivamente. Questi soldi erano preziosissimi e spesso facevano la differenza per la sopravvivenza delle famiglie.
🖋 Un Lungo Percorso.
Il viaggio dalla Slovenia all'Egitto era lungo e impegnativo, di solito via mare partendo da Trieste. Molte di queste donne trascorrevano gran parte della loro vita lavorativa in Egitto, ritornando in Slovenia solo una volta raggiunta l'età della pensione.
🖋 Perché Aleksandrinke?
Il nome "Aleksandrinke" deriva proprio dalla città di Alessandria, che era una delle principali destinazioni di queste donne.
In Egitto, a volte venivano chiamate con nomi francesi come "les Slovenes" o "les Goriciennes", riferendosi alla regione slovena di Goriška da cui provenivano molte di loro.
🖋 La Memoria Oggi.
La storia delle Aleksandrinke è un pezzo importante della storia della Slovenia,
ma anche e soprattutto delle donne.
Racconta il coraggio e la forza di queste donne che, con grande determinazione, lasciarono le loro case per aiutare le loro famiglie.
🖋 Una piccola Bibliografia, da arricchire strada facendo!
(se avete voglia di aiutarmi in queste ricerche e volete che questa lista si arricchisca di titoli e articoli e documenti, scrivetemi, sarò felice di ampliarla con il Vostro prezioso aiuto citando ovviamente Voi come preziosi donatori di contributo bibliografico!)
On-line è possibile trovare parecchio materiale relativo a queste donne, ma per semplicità ho pensato di inserire qui alcuni dei miei link di approfondimento.
🖋 Sicuramente ci sono musei e ricerche dedicate a preservare la loro memoria e a raccontare le loro storie, come ad esempio il Museo Etnografico Sloveno su cui compare un interessante articolo accademico che presenta una ricerca sul fenomeno delle Aleksandrinke, basata su testimonianze e ricordi che Vi consiglio di leggere.
🖋 Ci sono testate giornalistiche che si sono occupate del fenomeno e a tal senso Vi rimando a questo Articolo che racconta la storia delle Aleksandrinke e l'importanza del loro contributo economico alle famiglie in Slovenia. Alexandrians - Slovenian women in search of a better life in Egypt presente su Slovenia Times
🖋 Il sito aleksandrinke.si offre una panoramica storica delle migrazioni, le ragioni e le condizioni di lavoro delle donne slovene in Egitto
🖋 Se poi avete voglia di leggere qualche testimonianza, sul sito Greek Community of Alexandria trovate questa intervista di una discendente corredato da un breve articolo che riassume la storia delle Aleksandrinke
E se aveste voglia di approfondire la storia e quel che riguarda le Aleksandrinke, la lettura di testi sarà determinante per una conoscenza più approfondita e così ecco a Voi una piccola selezione di quelli a parer mio significativi:
🖋 From Slovenia to Egypt: Aleksandrinke's Trans-Mediterranean Domestic Workers' Migration and National Imagination a cura di Mirjam Milharčič Hladnik (2015). Un testo che offre un'analisi approfondita del fenomeno migratorio, esplorando i cambiamenti nel ruolo delle donne e degli uomini, il valore del lavoro femminile e l'impatto di questa emigrazione sull'autostima delle donne e sull'immagine pubblica dei migranti.
🖋 Aleksandrinke di Dorica Makuc (2006). Un libro in lingua slovena che approfondisce le storie delle Aleksandrinke.
Le Aleksandrinke sono un esempio di come le persone,
con il loro impegno e la loro forza d'animo, possano fare la differenza,
anche a grande distanza.
A presto con nuove storie dal mondo della letteratura e della storia!
Se avete voglia di aiutarmi in queste ricerche e volete che questa lista si arricchisca di titoli e articoli e documenti
sarò felice di ampliarla con il Vostro prezioso aiuto
citando ovviamente Voi come preziosi donatori di contributo bibliografico!